Legge elettorale: c’è qualcosa che non torna
Se non ho frainteso le parole, continuo a leggere che le modifiche prospettate, o già designate, per l’Italicum, andrebbero nel segno prefigurato anche dal PSI, ossia il superamento del ballottaggio, il passaggio del premio di maggioranza dalla lista alla coalizione, nonché l’introduzione del collegio uninominale.
Mi soffermo innanzitutto sull’ultimo parametro, vale a dire il collegio uninominale, in ordine al quale non mi capacito del perché possa essere condiviso da un partito “minore”, ma non sono forse il solo a pensarla così, dal momento che un commento apparso sull’Avanti!online, riguardo appunto alle nuove ipotesi in tema di Legge elettorale, le definisce, in modo conciso ma eloquente, “Suicidio PSI”.
Per quanto ne so, il sistema del Collegio uninominale comporta che all’interno dello stesso ciascuna forza politica “schieri” un proprio ed unico candidato, e risulterà poi eletto, quale unico parlamentare in rappresentanza di quel Collegio, il candidato più votato, indipendentemente dalla quota di consenso ricevuta..
Se questo è il meccanismo, si può ragionevolmente considerare improbabile che un candidato socialista possa avere la meglio sui rappresentati dei partiti “maggiori”, a meno che non si presenti sotto una loro bandiera, o al massimo sotto entrambe – ammesso di riuscire ad ottenerlo, e sempreché l’elettorato del partito maggiore accetti e premi una tale scelta – ma ciò equivarrebbe, per i socialisti, alla perdita della propria autonomia, ed è questa la ragione per cui non riesco a spiegarmi come mai si applauda al Collegio uninominale (se è reale ed autentico il desiderio di perseguire quanto più possibile l’autonomia)..
Ampliando ulteriormente la visuale all’intero quadro politico, mi sembra poi che nell’attuale scenario politico italiano il modello del Collegio uninominale possa portare alla guida del Paese anche una forza politica che non raggiunga il 30% dei voti utili, o forsanche attestata su percentuali sensibilmente più basse, il che non mi sembra francamente auspicabile, o quantomeno il risultato ideale..
E’ possibile che qualcosa mi sfugga, e non mi dispiacerebbe pertanto se qualcuno colmasse questo mio “vuoto”, ma visto che ci sono partiti “maggiori” che paiono orientati verso un ritorno al proporzionale, mi chiedo perché non venga colta siffatta occasione, anche perché c’è un proporzionale che si combina con l’indicazione del candidato premier sostenuto da liste collegate, ovvero da coalizioni dove ciascuna forza si presenta in modo autonomo e col proprio simbolo, e propri rappresentanti, da eleggere tramite preferenza.
Sempre da come la vedo io, senza pretesa di essere nel giusto, questa impostazione proporzionale può conciliarsi anche col ballottaggio, se nessun candidato superasse una determinata soglia, e anche con un premio di maggioranza, che potrebbe sostanziarsi nel cosiddetto “listino”, ossia un gruppo di candidati che l’aspirante premier porta con sé in caso di “vittoria”, e pure la soglia di sbarramento, che non sia ovviamente troppo alta, potrebbe non impensierire più di tanto un partito “minore” qualora, nell’eventualità venisse mancata, i voti rimanessero all’interno della coalizione, perché in tal modo chi fosse intenzionato a votare un partito “minore” non ne sarebbe dissuaso dal timore di poter “sprecare” il proprio voto, nel caso appunto la soglia non venisse raggiunta.
Tralascio infine di parlare del “premierato forte” – che mi sembra abbinarsi piuttosto bene col sistema delle preferenze, funzionando reciprocamente da contrappesi – e anche dei “poteri” che vedrei in capo al premier con relativi bilanciamenti, perché il discorso si allargherebbe troppo, col rischio di disperdersi.
Paolo Bolognesi
Angela Merkel bce Berlusconi bersani camera CGIL crisi elezioni Enrico Buemi europa Forza Italia Francia Germania governo Grecia Inps ISTAT italia lavoro Lega legge elettorale M5S Marco Di Lello Matteo Renzi Matteo Salvini Nencini Onu Oreste Pastorelli Paolo Gentiloni pd pensioni Pia Locatelli pil psi Renzi Riccardo Nencini roma Russia senato Silvio Berlusconi siria UE UIL Unione europea USA