12 luglio 1916: viene impiccato il socialista Cesare Battisti
Cesare Battisti era nato a Trento nel 1875, quando la città era in territorio austriaco.…
Cesare Battisti era nato a Trento nel 1875, quando la città era in territorio austriaco.…
Sandro Pertini, indimenticato Presidente della repubblica, direttore dell’Avanti! dal 1946 al 1947 e dal 1949…
E’ possibile tentare una versione condivisa dei fatti del 7 luglio che finalmente fuoriesca dalle…
Per chi ama le cose chiare il risultato delle elezioni municipali francesi semplifica la vita.…
Non si conoscono ancora le liste dei candidati, sia dei soggetti già presenti, che di quelli nuovi sulla scena europea, come Altra Europa per Tsipras. Non si sa neppure se l’entrata del PD nel PSE avrà come risultato la presentazione di una lista comune ed unitaria dei partiti italiani affiliati al PSE, come richiederebbero una raccomandazione della Commissione Europea e una risoluzione del Parlamento Europeo del 2013. Recepire quella raccomandazione/risoluzione significava mettere mano all…
C’è una cartina di tornasole per le prossime europee: il cambiamento della legge elettorale. Quella…
Renzi, se fosse cittadino della Repubblica Ceca alla sera delle elezioni avrebbe dichiarato alla Bartali…
Le elezioni portoghesi del 29 settembre hanno attirato poca attenzione: è vero che erano elezioni amministrative, ma erano un test europeo, il primo in un paese sottoposto alla tutela della trojka da lungo tempo. L’Irlanda e la Spagna hanno votato nel 2011 e la Grecia nel 2012. Era, comunque, la prima prova elettorale dalla presa del potere della coalizione di centro destra(PDS-CDS) due anni fa.. Sembra certo che il Portogallo avrà bisogno di un nuovo piano di aiuti e che dovrà rimandare il suo
Le elezioni austriache del Nationalrat, la Camera dei Deputati, che con il Bundesrat costituisce il Parlamento austriaco, si sono svolte dal 2 al 29 settembre 2013. Il voto per posta è possibile dal 2 di settembre e lo spoglio segue quello dei voti espressi nei seggi. Di questa facoltà si avvale il 10% degli elettori, che quindi hanno inciso sul risultato finale peggiorando il voto dei Socialdemocratici e dei Liberali e migliorando quello dei Verdi e in piccola misura quello dei Popolari…
Merkel col porcellum avrebbe stravinto, il 55% dei seggi, cioè 347 seggi su 630. Siccome i tedeschi non sanno…