
La parola a Stefano Micheli, sindaco di Rocca Sinibalda
Il sindaco di Rocca Sinibalda (Ri) Stefano Micheli, risponde alla interrogazione del consigliere di minoranza…
Il sindaco di Rocca Sinibalda (Ri) Stefano Micheli, risponde alla interrogazione del consigliere di minoranza…
Il 14 luglio 1938 il quotidiano “Giornale d’Italia” pubblica “Il manifesto della razza” una pseudo…
L’affaire-stadio cresce. Così come si allunga la lista degli indagati. Anche Giovanni Malagò finisce sul…
Dal penale alla politica. Dopo gli arresti e gli avvisi di garanzia piombati ieri sulla…
Incubo rubinetti a secco. I romani guardano con apprensione ai rubinetti di casa: tra una…
La campagna elettorale per le comunali romane cammina sull’acqua. Scoppia infatti il caso Acea originato…
Alle 10 di mattina sono più di cinquecento le persone che affollano piazzale Ostiense numero due, a Roma. È la sede di ACEA, l’azienda multiservizi, secondo gruppo nel settore dell’energia dopo Enel, le cui azioni sono detenute al 51 per cento dal comune di Roma. A trentaquattro sportelli, di cui 7 chiusi, è affidato il gravoso compito di gestire le problematiche degli utenti, tante. È da tempo, infatti, che la società è al centro della bufera rispetto all’area metropolitana della Capitale …..
L’acqua resta un bene pubblico, almeno per il momento. La V sezione del Consiglio di Stato infatti ha accolto il ricorso presentato da alcuni consiglieri capitolini bloccando l’approvazione della famigerata delibera 32. SE fosse andata in porto, la delibera avrebbe disposto la vendita del 21% delle quote di Acea (la società deputata alla gestione dei servizi idrici) ad una holding privata costituita ad hoc, il tutto bypassando i 23.000 ordini del giorno presentati da tre consiglieri comunali…
Discussione “movimentata”, ieri a Roma, nell’aula Giulio Cesare del Campidoglio: giusto un anno fa gli italiani si esprimevano contro la privatizzazione dell’acqua e proprio in questi giorni, in concomitanza con l’anniversario del Referendum, nella Capitale si discute in merito alla famigerata delibera 32 che stabilisce la possibilità di cessione del 21% delle quote di Acea ad una holding privata costituita ad hoc. “Discussione” per modo di dire perché il dibattito è degenerato in una vera e…