
Il giovane Pertini, combattente per la libertà
Oggi, ricorrenza dei 123 anni dalla nascita di Sandro Pertini, alla Sala Capitolare presso la…
Oggi, ricorrenza dei 123 anni dalla nascita di Sandro Pertini, alla Sala Capitolare presso la…
Giulio Sapelli, già docente di Storia economica presso l’Università di Milano, in “Oltre il capitalismo.…
Fu il ticchettio della macchina per scrivere che fece da contrappunto alla storia meravigliosa di…
L’ultima parola d’ordine usata dai simulacri di forze politiche presenti nello scenario nazionale è “civismo”,…
Un doveroso tributo alla memoria d’un amico vero, cui ti senti legato da vere “affinità…
Sembra quasi di sentire le parole di “Alice nel Paese delle meraviglie”, leggendo alcuni commenti…
Venti indagati tra industriali e manager e un’inchiesta aperta dalla Procura di Ivrea per 20 morti sospette: si teme che si tratti di altre vittime dell’amianto. Secondo i magistrati, alcuni operai che avevano lavorato negli stabilimenti della Olivetti – dove si fabbricavano telescriventi e personal computer – dopo la pensione si sarebbero ammalate di mesotelioma pleurico. Così, ma questa volta per motivi di cronaca giudiziaria, si torna a parlare della storica fabbrica italiana dopo dopo il …
Gli spioni americani, impersonati da una bella fotografa, ufficiale dell’aeronautica americana, salvata da Adriano Olivetti durante la guerra, fanno parte di una licenza poetica che gli autori di Rai Fiction si sono concessi. Per il resto “La forza di un sogno” è una storia tutta vera. Sono veri gli ideali, il background culturale, la competenza tecnica, il coraggio e i sentimenti che il bravo regista Michele Soavi è riuscito a trasmettere al pubblico. Sono veri anche i nemici di Adriano …….