
Quante “divisioni” ha la Sinistra italiana?
Sullo sfondo di una pandemia che ha sconvolto l’intero pianeta (come mai dalla seconda guerra…
Sullo sfondo di una pandemia che ha sconvolto l’intero pianeta (come mai dalla seconda guerra…
Il 24 novembre del 1945 cadeva il governo Parri. Un evento storico significativo (raccontato in…
L’ideatore dell’espressione “Riforme di struttura” rappresenta una figura nodale per comprendere la complessa vicenda della…
Il 4 giugno 1946, in serata, si conoscono i risultati del referendum istituzionale. Ha vinto…
L’empasse dell’Unione europea divisa in due tra i sostenitori dei Coronabond ed i sostenitori del…
Il 1 gennaio 1980 moriva Pietro Nenni, il leader del socialismo italiano per quasi sessant’anni.…
Miguel Gotor, professore di storia moderna a Torino è autore per la Einaudi, di un…
Parlare del ruolo dei socialisti nell’Assemblea Costituente in circa centocinquanta pagine non è un’impresa facile.…
Tra gli uomini più rappresentativi del socialismo sardo Angelo Corsi occupa con Giuseppe Cavallera, Claudio…
Il Manifesto di Ventotene, di Altiero Sinelli e di Ernesto Rossi, è nato come risposta…