Industria italiana e l’accordo all’americana per Alcoa
Il recente accordo dell’Alcoa, la fabbrica sarda di alluminio primario che potrebbe restituire il lavoro…
Il recente accordo dell’Alcoa, la fabbrica sarda di alluminio primario che potrebbe restituire il lavoro…
Per Alcoa, Embraco, Ilva e Italiaonline inizia una settimana decisiva sulle vertenze al tavolo del…
Nel 2017 sono stati raggiunti i dati più alti dal 2012. Negli ultimi due anni…
La visita di Renzi in Sardegna (giovedì 28 maggio ndr) non si può chiamarla “visita…
Altro che Ice Bucket Challenge la vera secchiata d’acqua è arrivata sulle schiene dei lavoratori sardi che hanno saputo tramite un’email della chiusura dell’azienda americana Alcoa a Portovesme.
In realtà lo stabilimento del Sulcis per la lavorazione dell’alluminio era già fermo dal novembre 2012 e per i dipendenti vi era stato solo il prolungamento di un altro anno di cassa integrazione, a luglio sembrava arrivata la schiarita dal Mise: i sindacati annunciavano che il colosso svizzero …
La Cina porta a casa un altro grande primato: la prima denuncia per crimine da…
«Con la chiusura dell’Alcoa si vorrebbe cancellare la storia di 40 anni della filiera dell’alluminio in Italia». Così ha detto all’Avanti! Antonello Pirotto, operaio sardo dell’alluminio divenuto famoso per aver “cacciato” l’ex ministro Castelli dalla trasmissione di Michele Santoro “Servizio Pubblico”. Anche Pirotto era tra le centinaia di lavoratori che ieri presidiavano il ministero dello Sviluppo Economico in attesa di conoscere il destino dei lavoratori dell’Alcoa. Un futuro lavorativo…
Si è concluso con un nulla di fatto il vertice che si è tenuto al ministero dello Sviluppo Economico con la Regione Sardegna, gli amministratori locali e le rappresentanze della multinazionale statunitense Alcoa. Dopo le imprese, oggi pomeriggio l’esecutivo incontrerà a Palazzo Chigi le organizzazioni sindacali. Circa cinquecento operai dell’Alcoa di Portovesme ieri mattina si sono radunati sotto il Mise, in segno di protesta. Durante il corteo, non sono mancati momenti di tensione tra …
“Lavoro, sviluppo, occupazione”, con questo slogan numerosi lavoratori dell’Alcoa si sono diretti verso il Mise, il ministero dello Sviluppo Economico, dove è in corso il vertice con i sindacati, la Regione Sardegna, gli amministratori locali e le rappresentanze della multinazionale statunitense. Durante il corteo, non sono mancati momenti di tensione tra gli operai e le forze dell’ordine, con il lancio di petardi e bombe carta. Il bilancio provvisorio è di otto persone ferite. Secondo …
Sembra spianarsi la strada del difficile accordo in corso tra il Mise (il ministero dello Sviluppo Economico) e la multinazionale svizzera “Glencore International”, potenziale acquirente dell’impianto Alcoa di Portovesme. A poche ore dall’incontro previsto per oggi al Mise, ieri una nota del ministero ha fatto sapere che il dicastero ha risposto alle questioni poste dalla multinazionale. Con una lettera inviata dal Sottosegretario, Claudio De Vincenti ad Ivan Glesenberg, Ceo della …