
Quante “divisioni” ha la Sinistra italiana?
Sullo sfondo di una pandemia che ha sconvolto l’intero pianeta (come mai dalla seconda guerra…
Sullo sfondo di una pandemia che ha sconvolto l’intero pianeta (come mai dalla seconda guerra…
Fu per lunghi anni uno dei maggiori e più noti organizzatori di cooperative agricole di…
“Paragonare la realtà di oggi a quella che ha attraversato tre diversi secoli (fine ‘800,…
“Paragonare la realtà di oggi a quella che ha attraversato tre diversi secoli (fine ‘800,…
Era il 9 gennaio 1855 quando nacque Anna Kuliscioff, da una ricca famiglia di mercanti…
Nella storia del socialismo, il Partito Operaio Italiano (POI) ha rappresentato una tappa significativa per…
Partiti da Faenza, salutati dal Sindaco Giovanni Malpezzi e dall’ex ciclista Angelo Miserocchi che negli anni ‘50 si impose sui bei nomi del’epoca, ieri mattina domenica 22 settembre, come cent’anni fa fecero i ciclisti rossi di Andrea Costa nell’agosto del 1913, i socialisti hanno ripercorso il tragitto di 17 km e attraversato il centro storico di Imola col tradizionale bracciale rosso e le loro bandiere. Dopo una sosta in piazza Matteotti si sono recati alla casa natale di Andrea Costa per …