Vacanze estive. Genitori stressati dai social media
Quasi 3/4 dei genitori italiani (73%) sono preoccupati che le vacanze estive dei propri figli…
Quasi 3/4 dei genitori italiani (73%) sono preoccupati che le vacanze estive dei propri figli…
Il rapporto dell’Unicef 2017 sui minori di tutto il mondo denuncia una raccapricciante realtà. I bambini…
I recenti sviluppi delle indagini sulla morte della piccola Fortuna Lofredo hanno sconvolto l’Italia. I…
haun Wright, Commissario di polizia e criminalità del South Yorkshire, si è finalmente dimesso dopo settimane di pressione a seguito di un rapporto di condanna sullo scandalo riguardante il traffico sessuale di bambini nella cittadina di Rotherham. Il primo ministro, il ministro degli Interni e i residenti stessi avevano chiesto al signor Wright di accettare la responsabilità per la mancanza di risposte sugli abusi quando emerse lo scandalo.
Shaun Wright è stato membro del gabinetto …
Potrebbero nascere a fine anno, o all’inizio del 2015, i primi bambini da donne sottoposte…
La kermesse “Il Maggio del libro” è alle porte e Stefano Bordiglioni, scrittore ma anche…
Era il 20 novembre 1989 quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Ad oggi sono 193 i Paesi nel mondo che hanno ratificato la Convenzione, tra cui, nel 1991, l’Italia. Nonostante vi sia un generale consenso sull’importanza dei diritti dei più piccoli, ancora oggi molti bambini e adolescenti, anche nel nostro Paese sono vittime di violenze o abusi, soggetti a discriminazione ed emarginazione o costretti a vivere in co…
Lo studio. India e Cina, due superpotenze economiche mondiali, due nuove ‘Americhe’, hanno anche un altro primato, meno glorioso, l’altra faccia della medaglia: tra i record che vantano c’è infatti anche quello negativo della massima presenza, non di industrie ultra-moderne ed efficienti, non di brevetti o di neolaureati, ma la percentuale più alta a livello mondiale di schiavi. Anche questa è la globalizzazione e rientra nelle conseguenze degenerative di una disoccupazione senza regole …
Sono più di 1 su 20 in Italia i minori sotto i 16 anni coinvolti nel lavoro minorile. Il dato emerge dall’indagine sul lavoro minorile in Italia, realizzata dall’Associazione Bruno Trentin e da Save the Children, e presentata oggi a Roma alla vigilia della Giornata Mondiale Contro il Lavoro Minorile 2013, nel corso di un convegno alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Enrico Giovannini, del Sottosegretario all’Istruzione Marco Rossi Doria e del Segretario Generale…
Ecpat (End child prostitution pornography and trafficking). Una parola, cinque lettere, un acronimo. Per porre fine alla prostituzione e alla pornografia di bambini, per dire basta al traffico di minori a scopi sessuali. La Onlus, nata nel 1990, ha come obiettivo primario quello di difendere i diritti dei bambini dal pericolo insidioso del turismo sessuale e del mercato del sesso, per restituire dunque dignità e valore al bambino, trasformandone la condizione: da schiavo a bambino. Secondo…