
LA RIFORMA MANCATA
Giuliano Amato, giudice della Corte costituzionale, mi ha concesso un’intervista per celebrare la festa della…
Giuliano Amato, giudice della Corte costituzionale, mi ha concesso un’intervista per celebrare la festa della…
Dalla Grande Guerra alla guerra civile. Parte 18 Con il dilagare della reazione fascista tra…
Viviamo in tempi di sovranità sempre più limitata, perché l’orizzonte globale in cui si estende…
La Calabria ha dato al movimento dei lavoratori tanti propagandisti e organizzatori, costruttori di una…
Carissimi pochi ma selezionati e attenti lettori, quanti che andranno a votare per il mitico…
La critica letteraria ha colpevolmente sottovalutato l’approdo politico e il contributo pedagogico dato alla causa…
Sono trascorsi sessantasette anni. Ma la scissione dell’11 gennaio 1947 determinò gran parte dello sviluppo del socialismo italiano. Oggi tutti, anche coloro che provengono dalla tradizione comunista, accordano a Giuseppe Saragat quelle ragioni per troppo tempo negate. Resta il fatto che in quel frangente Saragat, che voleva la scissione assieme ai giovani di Iniziativa socialista, mentre i vecchi di Critica sociale, a cominciare da D’Aragona, Modigliani, Mondolfo, Faravelli e dallo …