
Pensioni, anticipo pagamento luglio. Reddito di cittadinanza, prorogata domanda al 31 luglio. P.A. direttiva per il rientro
Inps PENSIONI: ANTICIPO PAGAMENTO MENSILITA’ LUGLIO Al fine di consentire a tutti i beneficiari dei…
Inps PENSIONI: ANTICIPO PAGAMENTO MENSILITA’ LUGLIO Al fine di consentire a tutti i beneficiari dei…
Pensioni febbraio TRATTENUTE E RIMBORSI COME LEGGERE IL CEDOLINO Il cedolino della pensione, accessibile tramite…
Inps LAVORI USURANTI: SI VA PRIMA IN PENSIONE Chi svolge lavori usuranti va in pensione…
Inps IL CASELLARIO DELL’ASSISTENZA Il Casellario dell’assistenza è l’anagrafe generale istituita presso l’Inps delle posizioni…
Inps 6 MILIONI DI PENSIONATI SOTTO I MILLE EURO Sono quasi sei milioni (5.962.650) i…
Da una parte i sindacati che dichiarano incostituzionali i tagli decisi dal governo, dall’altra l’Autorità di garanzia per gli scioperi nei servizi pubblici essenziali che valuta “non conforme alla legge la proclamazione dello sciopero dei sindacati dei lavoratori della Rai per il prossimo 11 giugno”. E poi il primo ministro Matteo Renzi che recentemente ha dichiarato “umiliante” lo sciopero, il segretario della Cgil, Susanna Camusso che insiste perché l’agitazione nel servizio pubblico si …
Da gennaio le lavoratrici dipendenti del settore privato possono andare in pensione di vecchiaia solo dopo aver compiuto i 63 anni e 9 mesi, 18 mesi in più rispetto ai requisiti previsti per il 2013 (62 anni e tre mesi). Dal 2014 sono scattati infatti i nuovi requisiti per il pensionamento di vecchiaia delle donne previsti dalla riforma Fornero che porteranno gradualmente alla parificazione delle età di vecchiaia all’inizio del 2018 (66 anni e tre mesi ai quali aggiungere l’adeguamento alla s…
Sono 24.000 i dipendenti pubblici in esubero. La stima e’ contenuta nella relazione tecnica alla spending review. Tra questi circa 11.000 sono i soprannumero che lavorano nei ministeri e negli enti pubblici non economici (di cui 5.600 nei ministeri) e 13.000 negli enti territoriali (tranne le regioni). Tra gli 11.000 nei ministeri sono 6.000 le persone pensionabili al 31 dicembre 2011 e 2.000 negli enti locali. Con gli esodati, uno dei punti più scottanti dei tagli previsti dal governo dei…