
CHE FORTUNA!
Una battaglia socialista, che ha 50 anni e non li dimostra. Sì, socialista perché la…
Una battaglia socialista, che ha 50 anni e non li dimostra. Sì, socialista perché la…
“È il caso di rinfrescare la memoria a coloro (la destra politica e i bigotti)…
Il 20 febbraio ricorrono i 60 anni dell’approvazione della cosiddetta “Legge Merlin”, pubblicata “nella Gazzetta…
Inps LAVORI USURANTI: SI VA PRIMA IN PENSIONE Chi svolge lavori usuranti va in pensione…
Addio all’assegno di mantenimento all’ex coniuge solo perché è più povero, una svolta epocale che…
“Ufficialmente ‘ candidammo’ Marco Pannella a senatore a vita al congresso di Salerno, un mese…
Da oggi entrerà in vigore il divorzio breve. La nuova legislazione in materia ha ridotto fino a 6 mesi, nel caso sia consensuale, i tempi della separazione al vero e proprio divorzio. La Camera dei Deputati ha infatti approvato in via definitiva il provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 6 maggio scorso. La nuova legge sul divorzio sarà retroattiva, cioè riguarderà anche chi aveva iniziato in passato il percorso. Non saranno dunque più necessari i 3 anni di separazione per arrivare
“È lei che mi ha dato la mela, la colpa è sua”. Già, “la colpa è sempre della donna, povera donna, dobbiamo difendere le donne”. Chi l’ha detto? Papa Bergoglio nell’udienza generale del mercoledì. Un papa spiritoso, non c’è dubbio, nel prendere in giro Adamo, il primo degli uomini a scaricare la responsabilità delle sue sciocchezze sulla compagna. Ma un papa anche controcorrente perché sul ruolo della donna da tempo sta dicendo cose ‘normali’ per i laici, ma imbarazzanti per chi sul …
Loris Fortuna, il socialismo dell’impegno civile Parte prima: le gemme calpestate dalla guerra Non sono…
161 voti favorevoli, 51 contrari e nessun astenuto. Questi i numeri con cui il governo incassa l’ennesima fiducia (la 22esima su 28 leggi approvate dalla nascita dell’attuale esecutivo) – questa volta a Palazzo Madama – al decreto legge di riforma della giustizia civile che, rispetto al testo iniziale va a incidere su uno dei capitoli più caldi – assieme a quello delle ferie – del provvedimento, la negoziazione assistita, le separazioni e i divorzi consensuali. Ora il maxi-emendamento passerà…