
Odio politico, il veleno ancora senza cura
Odio politico. Miscelato con una valanga di insulti e di offese domina da tempo la…
Odio politico. Miscelato con una valanga di insulti e di offese domina da tempo la…
«Guideremo il Paese per i prossimi due anni, per ripristinare uno Stato democratico in vista…
L’Italia corteggiava da tempo l’uomo forte della Cirenaica, il generale Haftar, ma ora a ufficializzare…
Camion bomba, all’ora di punta, nel quartiere delle ambasciate di Kabul, mentre i bambini vanno…
Dopo la coinvolgente partecipazione agli Oscar del documentario Fuocoammare e del suo protagonista Pietro Bartolo,…
L’accordo tra Europa e Turchia ancora fresco di inchiostro sta già suscitando i primi malumori.…
L’accordo tra Europa e Turchia ancora fresco di inchiostro sta già suscitando i primi malumori.…
Non ce l’ha fatta. La sua agonia durava dal 24 maggio scorso quando un attacco dei talebani l’aveva ridotta in fin di vita, con ustioni sul 90 per cento del corpo. Barbara De Anna, era una funzionaria dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), fiorentina, di quaranta anni e lavorava in Afghanistan dal 2010, prima ad Herat e poi a Kabul. Una donna in prima linea, che non si risparmiava quando si trattava di rimboccarsi le maniche per stare vicino a chi soffre, a chi nasce…