
Etiopia, il Nobel per la pace e la sanguinosa repressione
Il Premier etiope Ably Ahmed Ali, premio Nobel per la pace 2019, sta diventando protagonista…
Il Premier etiope Ably Ahmed Ali, premio Nobel per la pace 2019, sta diventando protagonista…
«Si può rischiare una crisi alimentare mondiale anche con raccolti abbondanti e grandi riserve a…
Il Premio Nobel per la pace 2019 va al premier etiope Abiy Ahmed Ali per…
Stiamo assistendo a una distensione dei rapporti tra Etiopia ed Eritrea, che potrebbe far sperarein…
È bene iniziare a comunicare – a ogni livello – i fenomeni globali nella loro…
“Le mutilazioni genitali femminili non solo sono una terribile violazione dei diritti umani delle donne…
A Ginevra è stato presentato un documento dal titolo: “Il Califfato uccide, tortura e violenta…
Mentre il numero delle vittime si conferma destinato ad aumentare (per ora sono 111), e la giornata di oggi è stata proclamata di lutto cittadino, il presidente del Consiglio italiano rifugiati (Cir) Savino Pezzotta ha voluto ricordare la necessità – da lui più volte avanzata, ma mai ascoltata – di prendere in considerazione che «le turbolenze in corso nel nord Africa e nel corno d’Africa e la guerra in Siria, stavano cambiando le rotte migratorie, e che le persone che fuggivano dalla guerra….