
Ungheria, il fronte comune delle opposizioni contro Orban
Mentre tutta l’Ungheria, nonostante la pandemia da coronavirus e la crisi economica, si appresta a…
Mentre tutta l’Ungheria, nonostante la pandemia da coronavirus e la crisi economica, si appresta a…
Viktor Orban non è molto fortunato in questo periodo. Proprio mentre si apprestava a varare…
Non si erano mai contraddistinti ‘democraticamente’ negli ultimi tempi, ma i magiari adesso provano a…
Le prime crepe sul piano interno cominciano a interessare anche chi, come Viktor Orban, in…
Altro schiaffo al Primo Ministro ungherese, Viktor Orban, dopo il tentativo fallito per bloccare le…
Il 13 agosto 1961 l’Urss fece costruire il muro che divise per 28 anni Berlino…
Sempre più a destra. Viktor Orban, primo ministro ungherese, ha ufficialmente dato il via a…
Le elezioni suppletive tenutesi in Ungheria hanno avuto un risultato che desta non poca preoccupazione.…
Sembrava uno dei Paesi più stabili tra quelli “sorti a Est” in Europa e invece anche l’Ungheria si trova a dover affrontare il malcontento popolare, poche ore fa sono state registrate a Budapest almeno 10.000 persone scese in strada per protestare. Ieri c’è stata la quinta, grande manifestazione contro il governo in Ungheria in appena tre settimane. Il movimento di protesta nato per chiedere l’abolizione della tassa di internet si è trasformato pian, piano in un movimento di critica contro …
Il 5 e 6 aprile si è votato per il rinnovo del Parlamento a distanza di 4 anni. Fidesz, il partito di Viktor Orbàn, ha ottenuto il circa 47 per cento delle preferenze conquistandosi, dunque, l’assegnazione di ben 134 seggi su 199. L’Unione Civica Ungherese, in lingua originale Fidesz, si è affidata ancora una volta alla figura del nazionalconservatore Viktor Orbàn. Se 134 seggi sono per la colazione vincente, appena 39 sono per la “Coalizione democratica”, ovvero socialisti, sinistre varie, lib