Ilva, Calenda contro i populismi che portano a chiusura
Non filtrano notizie rincuoranti sulla trattativa Ilva, anche se ieri i sindacati e i vertici…
Non filtrano notizie rincuoranti sulla trattativa Ilva, anche se ieri i sindacati e i vertici…
Carlo Calenda si era schierato da subito contro i licenziamenti di Embraco e oggi riparte…
La nuova gestione Ilva parte con il ‘piano’ sbagliato per i lavoratori, annunciando ben 4mila…
Andranno a processo gli amministratori delegati, presidenti e dirigenti della ex Olivetti che tra gli…
Il noto spot della multinazionale Whirlpool con il suo motto “sensing the difference”, sembra una…
Non si arresta il declino italiano: la sofferente azienda marchigiana Indesit della dinastia industriale Merloni cede il marchio agli americani di Whirlpool che hanno acquisito la quota di maggioranza pari al 60,4% (rappresentanti il 66,8% dei diritti di voto) della storica azienda marchigiana a un prezzo di 758 milioni di euro, pari a 11 euro per azione. I dettagli dell’operazione, con cui l’azienda entro la fine dell’anno andrà a Whirlpool, sono i seguenti: Whirlpool acquisirà il 42,7% …
Dopo quelle su riscatto della laurea, buoni lavoro, lavoro domestico e sistema contributivo, l’Inps intensifica…
L’annuncio dell’acquisizione di Fiat del 100% della Chrysler, attraverso l’accordo con il fondo pensione Veba del sindacato americano dei lavoratori dell’auto (UAW), ha fatto schizzare il titolo a Piazza Affari, segnando un più 16%. Il mercato dei capitali dunque, ha apprezzato che si sia finalmente arrivati a un accordo, circostanza che sino ad un mese fa non era scontata e che la Casa del Lingotto abbia definito l’operazione senza dovere ricorrere ad aumenti di capitale; e, inoltre, che il…
Situazione tesa alla vigilia della riforma sul mercato del lavoro, che verrà rifinita oggi pomeriggio a palazzo Chigi nell’incontro tra governo e parti sociali. Mentre la Fiom-Cgil ha di fatto bloccato la Firenze-Livorno-Pisa, il Pd risulta ancora spaccato: la base minaccia l’abbandono della nave nel caso in cui si accetti “supinamente” quanto proposto nella bozza e Bersani, ieri a Porta a porta, inghiotte e manda giù ma rifiuta di utilizzare il termine “accordo”.