
Azzurri sconfitti ma c’è un soffio di speranza in più
Questo pessimo 2020 ha un aspetto positivo: per andare avanti non si può che srotolare…
Questo pessimo 2020 ha un aspetto positivo: per andare avanti non si può che srotolare…
Il 6 Nazioni 2020 chiude sabato e lo fa con il botto. Aprono alle 15,15…
Forse di punto in bianco, per la maggior parte della popolazione senza preavviso, era lo…
Metti una chiacchierata in tutta libertà nella canicola di un pomeriggio di fine luglio con…
L’esperimento di Gatland di cambiare due terzi della squadra lo possiamo considerare il “bicchiere mezzo…
Non ripetere i primi settanta minuti di Edimburgo per battere il Galles. Il passaparola è…
La nazionale italiana di rugby ha giocato contro il Galles nella partita di esordio del…
Il voto inglese stupisce ancora, il Partito labourista crolla in tutto il Regno Unito, ma…
La differenza l’hanno fatta 400 mila voti e il No al referendum sull’indipendenza della Scozia dal Regno Unito, ha prevalso col 55% (2.001.926) sul Sì che si è fermato al 45% (1.617.989). Dunque il Regno di Elisabetta II resta unito. Gli inglesi hanno dato comunque una straordinaria prova di democrazia, una lezione per il mondo intero e in particolare per quella parte dell’Europa dove i localismi, la domanda di autonomia o indipendenza, sovente si accompagna alla violenza se non …
La Nato rimette in chiaro l’obiettivo per cui era stata fondata nel lontano 1949, contrastare…