
Il pallone di stoffa. Walter Pedullà, la vita del critico militante come in un romanzo
“Non posso stare tranquillo un attimo: stanno ammazzando lo Stato Sociale, che è il massimo…
“Non posso stare tranquillo un attimo: stanno ammazzando lo Stato Sociale, che è il massimo…
È stato uno dei più prestigiosi esponenti del socialismo nel meridione d’Italia, indimenticabile e indimenticato…
E’ scomparso a Roma, dopo una lunga malattia, Guglielmo Gabbi, giornalista professionista, direttore responsabile dell’…
I beni confiscati alla criminalità organizzata: evoluzione normativa, attuazione pratica e prospettive future I puntata…
Roma dedicherà una via a Giacomo Mancini. L’ex segretario, leader del Partito socialista e sindaco…
Il Parlamento italiano ha dato alle stampe un libro che raccoglie i discorsi di Giacomo…
Il Dubbio Vi parlo di Mancini, pratico ed eretico… Giuliano Amato Giurista costituzionalista, membro dell’Associazione…
“Il sindaco con la mentalità più giovane d’Italia”, così venne definito Giacomo Mancini, quando alla…
Sul blog di ‘mondoperaio’ del 28 ottobre, Luigi Covatta ha celebrato, con un lungo articolo, la nascita negli anni Sessanta del secolo scorso del centrosinistra. Nell’articolo Covatta ha sottolineato che quella formula di governo non è nata solo dall’attivismo di Fanfani e dall’illuminismo di Lombardi; il nuovo progetto di governo ha avuto alle spalle una lunga elaborazione politico-culturale, sia in seno al mondo cattolico (Lombardini, Saraceno, Ardirò ed altri), sia …