
Vincenzo Balzamo, serietà d’impegno politico e fedeltà al partito
Nacque a Coli Volturno in quel d’Isernia, il 3 aprile del 1929. Aveva venti anni…
Nacque a Coli Volturno in quel d’Isernia, il 3 aprile del 1929. Aveva venti anni…
La riflessione storica sul socialismo italiano è stata sempre scarsa e inadeguata. Con poche eccezioni,…
Intervengo volentieri nel dibattito promosso da Aldo Forbice, che riguarda in buona sostanza la “nostra…
Qualche tempo or sono Eugenio Scalfari su “L’Espresso” intervenne sul tema della crisi del rapporto…
Avevo deciso, dopo faticosa meditazione, di non partecipare al congresso romano del Psi, malgrado il…
Puntualmente, a ogni appuntamento elettorale, Renzi ripropone le “mance elettorali”. E’ stato così nel 2015,…
Inizia Tangentopoli, le elezioni, nuove stragi di mafia, Scalfaro presidente Terza puntata L’arresto di un…
Sul blog di ‘mondoperaio’ del 28 ottobre, Luigi Covatta ha celebrato, con un lungo articolo, la nascita negli anni Sessanta del secolo scorso del centrosinistra. Nell’articolo Covatta ha sottolineato che quella formula di governo non è nata solo dall’attivismo di Fanfani e dall’illuminismo di Lombardi; il nuovo progetto di governo ha avuto alle spalle una lunga elaborazione politico-culturale, sia in seno al mondo cattolico (Lombardini, Saraceno, Ardirò ed altri), sia …