La scissione di palazzo Barberini… il centrismo
L’11 gennaio 1947 nasce in seguito alla scissione di Palazzo Barberini il Partito Socialista Democratico…
L’11 gennaio 1947 nasce in seguito alla scissione di Palazzo Barberini il Partito Socialista Democratico…
Dal 29 al 30 ottobre 2016, si è svolto a Roma il trentacinquesimo congresso nazionale…
Al Palazzo del Risorgimento di Milano Anna e Angelica: due donne russe dell’800 tra rivoluzione,…
In questi giorni ricorre il 69° anniversario della coraggiosa scelta politica compiuta nel 1947 da…
I socialisti della provincia di Vicenza lo ricordano con affetto e con la dedizione che…
Un’altra scomparsa fra i veterani della Prima Repubblica: è morto giovedì scorso l’ex-socialista Franco Nicolazzi.…
“Come mai la socialdemocrazia italiana, pur avendo pienamente sposato la causa democratica, non ha mai…
“Mai dire mai in politica”, sosteneva Giuseppe Saragat. E “mai dire mai” nella vita, avvertiva James Bond, l’agente segreto 007 al servizio di sua Maestà britannica per la penna di Ian Fleming. La Seconda Repubblica conferma ancora una volta che le sorprese in politica non finiscono mai. I parlamentari del M5S sono i più presenti su Tg1, Tg2 e Tg3 col 22,3%, nel periodo 22 febbraio-22 marzo. Battono tutti, compresi Pd, governo e Forza Italia. I dati sono stati rilevati dal Centro …
L’11 giugno 1988 veniva a mancare uno dei grandi padri della Repubblica, Giuseppe Saragat. A 25 anni dalla scomparsa dello statista, ritengo opportuno ricordarlo, anche perché, a fronte degli ormai frequenti esempi di cattiva politica, c’è bisogno di richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e, soprattutto, dei giovani verso personaggi che si sono contraddistinti per integrità morale e per straordinario spessore. Saragat fu coerentemente socialista democratico e da questa impostazione…