
Forum Disuguaglianze, proposte per un “futuro più giusto”
Il “Forum Disuguaglianze e Diversità”, al quale partecipano otto organizzazioni di cittadinanza attiva, ha promosso…
Il “Forum Disuguaglianze e Diversità”, al quale partecipano otto organizzazioni di cittadinanza attiva, ha promosso…
Per il secondo anno di fila l’Unione europea ha superato gli Stati Uniti nel campo…
Recessione tecnica, recessione economica, crisi economica. Troppe definizioni e poche decisioni, quando, invece, in Italia…
È vero, Pierluigi Ciocca è uno dei pochi economisti italiani a poter dire, senza correre…
Consulenti del lavoro FARI PUNTATI SU APE AZIENDALE La Fondazione studi consulenti del lavoro, con…
Mentre il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, ribadisce la necessità per il Paese di “innovazione”, il Tribunale di Milano interviene bloccando un servizio “innovativo” come quello degli Uber Pop. Mentre Uber coordina e facilita un servizio di noleggio con conducente (Ncc), Uber Pop, è un’applicazione con cui semplici cittadini si iscrivono e offrono passaggi in auto remunerati, in modalità “peer to peer”. La motivazione del Tribunale è che si tratta di “concorrenza sleale” verso …
Nel numero 3/2014 di “Economia e Lavoro”, la rivista della Fondazione Giacomo Brodolini, ha ospitato…
Con il messaggio n. 2889 del 27.2.2014 l’Inps ha delineato il nuovo sistema di gestione…
Gli spioni americani, impersonati da una bella fotografa, ufficiale dell’aeronautica americana, salvata da Adriano Olivetti durante la guerra, fanno parte di una licenza poetica che gli autori di Rai Fiction si sono concessi. Per il resto “La forza di un sogno” è una storia tutta vera. Sono veri gli ideali, il background culturale, la competenza tecnica, il coraggio e i sentimenti che il bravo regista Michele Soavi è riuscito a trasmettere al pubblico. Sono veri anche i nemici di Adriano …….