AUTONOMIA INDISCUSSA
Sono ancora sul tavolo le polemiche esplose dopo la presentazione di una mozione da parte…
Sono ancora sul tavolo le polemiche esplose dopo la presentazione di una mozione da parte…
Nel Governo non manca la fantasia e l’intelligenza nell’elaborazione della manovra economica per il prossimo…
Prosegue l’iter della legge di bilancio. Il Parlamento ha autorizzato il deficit fino al 2.4%…
Pensioni 2016: blocco rivalutazione Istat assegni sopra i 2000 euro e indicizzazione automatica per quelli…
Dopo i tecnici di Camera e Senato e le proteste delle Regioni è il turno…
Gli effetti della lunga crisi e degli aggiustamenti (o tagli) alla fine si sono fatti sentire. Una mannaia che si è abbattuta sulle teste dei pensionati italiani che hanno pagato negli ultimi quattro anni in media 1.779 euro a testa. Lo rivela uno studio della Spi-Cgil secondo cui, con il blocco della rivalutazione degli assegni, sono stati sottratti ai pensionati 9,7 miliardi di euro. Tutto risale al 2012, quando il Parlamento escogitò un modo per riempire il fondo degli esodati. La misura…
Il miraggio della ripresa del BelPaese sembra vicino, almeno per Confindustria. Oggi il Centro Studi…
Governo e maggioranza hanno deciso di spingere a fondo l’acceleratore facendo funzionare a piano regime…
È ufficialmente aperta la stagione della caccia… ai soldi. Con la Legge di Stabilità si prevedono tagli più che aggiustamenti e riforme, tanto che le critiche non sono mancate, la forbice tocca infatti oltre il 50 per cento a livello locale, ma se gli Enti locali, città e province, sono quelli di sempre, il rischio è quello del default così come denunciato dal presidente Anci, Piero Fassino in audizione in Parlamento. A fargli eco il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino,
Con un giorno di ritardo rispetto al previsto il testo della legge di stabilità è approdato al Quirinale in attesa di bollinatura da parte della Ragioneria Generale dello Stato. “Adesso – si legge in una nota del Colle – sarà oggetto di un attento esame essendo per sua natura un provvedimento molto complesso”. Solo poche righe per porre fine ad una attesa quasi spasmodica attorno all’arrivo, sulla scrivania di Giorgio Napolitano, della legge di stabilità. Un’attesa che si raddoppia …