
L’Europa dopo tre decenni dalla caduta del Comunismo
Era la sera del 9 novembre 1989 quando cadde il Muro che divideva la città…
Era la sera del 9 novembre 1989 quando cadde il Muro che divideva la città…
L’Europa va a destra? Viaggio tra le varie compagini politiche di destra ed estrema destra…
Ancora screzi tra Bruxelles e Roma. Dopo la sospensione di giudizio sulla Manovra da parte…
Le regole europee sul Pil, si sapeva, non piacciono al Governo italiano e in particolare…
Secondo l’Europa togliere le tasse sulla casa è sbagliato e le imposte da ridurre sono…
Concluso l’incontro informale dell’Eurogruppo a Riga in Lituania, con la tirata di orecchie alla Grecia al suo ministro delle finanze il premier greco Varoufakis, Alexis Tsipras ha proceduto al rimpasto della squadra che dovrà negoziare con i creditori internazionali. Il prossimo appuntamento dell’Eurogruppo sarà a breve, il prossimo 11 maggio, quindi i tempi sono strettissimi. Tsipras ha rinnovato la sua fiducia al ministro delle Finanze, Yannis Varoufakis nonostante le bordate di critiche…
Cadono i muri, ma non le paure, il nord Europa continua a temere “l’Orso russo”,…
C’è chi dall’euro vuole uscirne e chi non vede l’ora di entrare. È il caso…
Il bilancio offerto dal Parlamento di Strasburgo è desolante per la partecipazione dei politici italiani…
Tutti noi stiamo assistendo, in questi giorni, alla tensione crescente tra Russia e Ucraina, senza tener conto dei tesi messaggi che si scambiano Barack Obama e Vladimir Putin. Il presidente russo ha ribadito la linea del Cremlino: difendere gli interessi di Mosca. Ma quali sono questi interessi?
La Gazprom è la più grande compagnia russa per l’estrazione e la distribuzione di gas e petrolio. Gli ultimi rilevamenti in Siberia e in prossimità del Polo Nord, su cui la Russia possiede …