
Responsabilità della sinistra di fronte alla crisi
La cosa che più colpisce della crisi della sinistra italiana, ma in generale della sinistra…
La cosa che più colpisce della crisi della sinistra italiana, ma in generale della sinistra…
E’ passata con voto unanime della Commissione Bilancio al Senato l’introduzione della web tax. La…
“Impegno mantenuto per Governo e maggioranza”. Lo scrive su twitter il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni…
Sta crescendo il gradimento sul sistema tedesco, o presunto tale. Con particolare attenzione verso questo…
Il presidente del consiglio Matteo Renzi interviene da Washington sulla vicenda che ha portato alle…
Il leader del calcestruzzo italiano, Italcementi vende al principale concorrente in Europa, precisamente ai tedeschi…
La strada da percorrere per terminare gli accordi degli Stati Uniti con Asia ed Europa…
È stato il “cavallo di battaglia” (promesso) da tutte le sinistre alle elezioni da almeno vent’anni e ora se ne torna a parlare, si tratta del “conflitto di interessi”, ovvero la situazione in cui viene a trovarsi un governante, un amministratore, un banchiere, un politico o un giudice il quale, anziché fare l’interesse pubblico nella sua attività istituzionale, cura il suo interesse privato o quello di amici e prestanomi. Il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi ha infatti dichiarato al…
A marzo le attivazioni dei nuovi contratti di lavoro nel complesso, ad eccezione del lavoro domestico e della PA, secondo i dati del ministero del Lavoro, sono state 641.572 a fronte di 549.273 cessazioni. Il saldo attivo quindi è di oltre 92.000 unità. Il 6 marzo è entrato in vigore il contratto a tutele crescenti. I contratti a tempo indeterminato attivati sono stati 162.498 (quasi 54.000 in più su marzo 2014) a fronte di 131.128 contratti cessati. I rapporti di lavoro a tempo …
Ci risiamo. È successo ancora. Questa è la volta delle Popolari. Il governo infatti pone la fiducia sul decreto banche e investimenti, che contiene la riforma delle banche popolari. Lo ha annunciato nell’Aula del Senato il ministro per i rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi, tra le proteste delle opposizioni. Ancora una volta quindi il Parlamento viene esautorato dal proprio ruolo di legiferare costretto oramai a ratificare senza potere di intervenire nel merito su quanto proposto…