
Il “precariato” e il futuro delle moderne società industriali
Maurizio Ferrera trae ispirazione da uno dei quadri più noti del Novecento italiano (“Il Quarto…
Maurizio Ferrera trae ispirazione da uno dei quadri più noti del Novecento italiano (“Il Quarto…
Karl Marx continua a fare discutere di sé, inducendo molti commentatori a porsi la domanda…
Il termine “eurocrazia” è divenuto sinonimo di “sistema di governo imperniato sulle istituzioni UE, che…
Da tempo, prima ancora dello “scoppio” della crisi, è stata sottolineata la correlazione negativa che…
L’austerità non fa solo male alla salute fisica; procura anche limitazioni mentali. È Eldar Shafir a sostenerlo, uno psicologo americano della Princeton University, autore, con Sendhil Mullainathan, professore di economia alla Harvard University, di “Scarsità: perché avere troppo poco significa tanto”.
L’interesse di sempre di Shafir è stato lo studio dell’effetto della povertà sul processo decisionale degli individui, secondo la prospettiva della psicologia del “non avere abbastanza”…