La rievocazione della memoria. I ricordi dipinti di Cristina Messora
È la rievocazione della memoria e di eventi legati ad episodi d’infanzia il campo concettuale…
È la rievocazione della memoria e di eventi legati ad episodi d’infanzia il campo concettuale…
In questi giorni, complici i termosifoni spenti e il cambio armadio state pulendo come matti…
Pochi giorni fa si è celebrata la giornata nazionale dell’alzheimer ovvero quella tremenda malattia che…
Guai a derubricarla come l’ennesima gaffe del Cavaliere. Le parole “bonarie” di Berlusconi su Mussolini che non era come Hitler e sulle cose buone fatte dal fascismo spazzano via la sacralità di una giornata simbolo, quella di ieri, in una occasione altrettanto simbolica: il giorno della memoria e l’inaugurazione a Milano del Museo della Shoah. Berlusconi parla bene di Benito Mussolini (tranne le indifendibili leggi razziali) e, immediata, si scatena la tempesta politica attraverso una…
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche arrivarono nella cittadina di Auschwitz e, con l’apertura dei cancelli del campo di sterminio, al mondo fu finalmente chiaro l’orrore che si stava perpetrando. Anche se i nazisti cercarono di nascondere le prove del loro tragico operato, i ritrovamenti e soprattutto le testimonianze dei superstiti, hanno reso possibile la conservazione della memoria di una delle più buie pagine della memoria Storia.