Petrolio in caduta libera
Le Borse temono gli effetti
Quali sono gli effetti che sta innescando il Flash Crash del petrolio? Raggiunta la cifra…
Quali sono gli effetti che sta innescando il Flash Crash del petrolio? Raggiunta la cifra…
Michael Sandel, filosofo statunitense, riconosciuto come uno dei principali esponenti del comunitarismo, è docente di…
Mancano quattro giorni alla pubblicazione dei risultati degli stress test (detti anche programma di valutazione del capitale di vigilanza, ndr) condotti su 124 gruppi bancari europei, fra cui 15 in Italia, e la diffusione di alcune indiscrezioni sta già agitando gli operatori di Borsa di tutto il mondo. Nel frattempo le banche sono già state contattate sui risultati, attraverso “dialoghi di supervisione” con la Bce che prontamente frena la fuga di notizie, definendola “pura speculazione”. I r…
Secondo le ultime statistiche diffuse dall’Istat, nel mese di marzo 2013 l’indice nazionale dei prezzi al consumo è aumentato dell’1,7% rispetto al marzo del 2012. Lo stesso dato a febbraio 2013 evidenziava un aumento dell’1,9 % rispetto al febbraio dell’anno precedente. L’inflazione dunque rallenta, a causa della frenata dei beni energetici non regolamentati. Si tratta del sesto calo consecutivo dell’inflazione, una ulteriore riprova del calo dei consumi che si registra nell’economia…
Un passo alla volta, perché ogni giorno ha la sua pena e in queste ore di pre-crisi bisogna muoversi con i piedi di piombo. Ufficialmente tace il premier Mario Monti. Cauto, cautissimo appare Giorgio Napolitano. Perché è arrivato il giorno “del giudizio” (finanziario) e tutti potranno testare la tenuta dei mercati, l’andamento del temutissimo spread e, più in generale, la fine dell’effetto Monti’. Giorgio Napolitano, dopo aver partecipato al concerto di Natale, non si sbottona sull’evolversi..
Gli Stati Uniti e l’Europa esultano per la rielezione di Barak Obama alla guida della Casa Bianca. Ma, l’entità definita genericamente “i mercati”, che ci ha abituato alle sue “incursioni” sulla scena politica globale e delle singole nazioni, interviene a “punire” la rielezione del presidente democratico. Wall Street, infatti, apre con pesanti cadute dopo la riconferma di Barak Obama all’Ufficio Ovale. E l’effetto si ripercuote anche da questo lato dell’Atlantico, sulle Borse europee. Prima…
Il G20 farà tutto il necessario per rafforzare la crescita dell’economia mondiale. I ministri delle Finanze e i Governatori delle Banche Centrali dei Paesi del G20, convenuti a Città del Messico, hanno infatti deciso che i Paesi che hanno spazio per manovre fiscali espansive, opereranno per sostenere la domanda mondiale. E, a prescindere da chi vincerà le elezioni presidenziali, gli Stati Uniti calibreranno con attenzione la prevista stretta fiscale, il cosiddetto “fiscal cliff”, in modo da…
Si preannunciava una giornata difficile, quella di ieri, ma in seguito alle dichiarazioni del presidente della Bce, Mario Draghi, le borse europee sono ripartite con slancio dopo gli ultimi giorni caratterizzati da grande volatilità e segni negativi. Milano e Madrid hanno registrato rialzi superiori al 5% mentre lo spread tra i titoli di stato decennali italiani e gli omologhi Bund tedeschi – dopo i record degli ultimi giorni – si è ridotto, attestandosi a 473 punti con rendimenti dei Btp …