I danni economici e sociali della disuguaglianza distributiva
Esistono molte e giustificate ragioni per ritenere che le disuguaglianze distributive siano dannose, non solo…
Esistono molte e giustificate ragioni per ritenere che le disuguaglianze distributive siano dannose, non solo…
Sergio Cesarotto, docente di Economia internazionale, in “L’imperativo della piena occupazione” (MicroMega, 4/2017) sostiene che…
Una sezione del n. 2/2017 di “Micromega” è dedicata al problema della crisi della sinistra…
Il n. 3/2016 di “Micromega” dedica una sezione del volume per illustrare, “a più voci”,…
Il n. 2/2016 di “Micromega” dedica una sezione all’approfondimento del dibattito sulle cause di quanto…
Pierfranco Pellizzetti, nell’articolo “La rivoluzione dell’interesse generale”, apparso sul n. 8/2014 di “ ”, sostiene…
Thomas Piketty, l’aurore del libro “Le Capital au XXIe Siècle”, oggetto di ampi dibattiti a…
In un articolo apparso in “MicroMega 3/2014”, Philippe Van Parijs, filosofo ed economista, conosciuto come…
I conflitti godono di una cattiva fama, sebbene, per quanto siano stati spesso violenti, abbiano…
Uno dialogo riportato nel fascicolo allegato al numero 1/2014 di Micromega concerne il rapporto tra “Finanza e Democrazia”; il dialogo si svolge tra il nuovo astro italiano dell’economia, Lucrezia Reichlin, e Luciano Gallino. Strana coppia, ma soprattutto strane sono le argomentazioni della Reichlin, figlia di Alfredo, ex dirigente del PCI, e di Luciana Castellina, anch’essa “vecchia pasionaria” della sinistra. A chi non sapesse che la loro figlia insegna economia alla London Business …