
Scissione di Livorno. ‘La Repubblica’ dimentica il Pci
Leggo e rileggo incredulo un cartellone accanto all’edicola. Pubblicizza un libro centrato sulla scissione di…
Leggo e rileggo incredulo un cartellone accanto all’edicola. Pubblicizza un libro centrato sulla scissione di…
Nel dopoguerra, in seno al suo partito (il Pcd’I), Gramsci era una voce ormai contesa tra…
In una lunga intervista Scalfari indica ai lettori di Repubblica i riformisti italiani del ‘900.…
Se si cerca di capire quali nuovi scenari si aprono a causa del virus, si…
È come fare un salto indietro nel tempo, ritornare tra mura ormai chiuse di sedi…
Vittoria Gorizia Nenni, chiamata famigliarmente Vivà, nata ad Ancona il 31 ottobre 1915, è stata…
Nel Pantheon socialista è senza alcun dubbio una delle figure di maggiore rilievo, e in…
La crescita economica è diventata quasi una scommessa impossibile per l’Italia. La povertà diffusa pesa.…
Le più ampie storie politiche e le storie del pensiero filosofico lo annoverano tra le…
Dalla Grande Guerra alla guerra civile – Parte 14 Abbiamo appena narrato alcuni dei momenti…