IL TRAGUARDO
Sembrava una battaglia senza fine, ma alla fine il Governo ha incassato la fiducia ed…
Sembrava una battaglia senza fine, ma alla fine il Governo ha incassato la fiducia ed…
Bagarre alla Camera e manifestazione della Lega fuori Montecitorio dopo la decisione dell’Aula di rinviare…
“Sottoscrivo la denuncia del sindaco Orlando contro l’eccesso di “leaderismo” e contro la mortificazione delle…
Un emendamento al ddl sul processo penale, lunedì in Aula, a firma NCD, approvato nottetempo,…
Il 10 marzo del 1953, nel dibattito sulla questione di fiducia a palazzo Madama sulla cosiddetta ‘legge truffa’, l’allora senatore Sandro Pertini intervenne contro, primo degli oratori nella seduta pomeridiana, a nome del PSI.
Questo il testo integrale dagli archivi di palazzo Madama:
“Signor Presidente, onorevoli colleghi, credo che a questo punto nessuno si nasconda che la legge che stiamo esaminando è di eccezionale gravità; è una legge che avrà carattere storico, perché avrà …
L’esame del ddl anticorruzione comincia oggi nell’Aula del Senato secondo quanto ha deciso la conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama. “Abbiamo chiesto e ottenuto il cambiamento di calendario perché era necessario che il ddl anticorruzione arrivasse in Aula oggi” ha detto il presidente del Pd Luigi Zanda. “Non è una bandierina simbolica – ha aggiunto – ma un atto parlamentare decisivo, infatti l’arrivo in Aula con il relatore significa che è finita la fase istruttoria e che il …
La giustizia scalda la maggioranza. Slitta l’esame nell’Aula del Senato del ddl anticorruzione. La conferenza dei capigruppo di palazzo Madama ha deciso di metterlo in calendario anziché giovedì, com’era previsto da tempo, nella settimana dal 17 al 19 marzo. In commissione non risulta ancora formalmente presentato l’emendamento del Governo sul falso in bilancio e continua quindi l’ostruzionismo di Fi sul provvedimento. Infine alla Camera la maggioranza si è spaccata sulla riformulazione dell’…
L’aula del Senato ha dato il via libera al ddl sulla responsabilità civile dei magistrati. A favore anche il Movimento 5 Stelle. Il provvedimento è stato approvato con 150 voti favorevoli, 51 contrari e 26 astenuti. Il testo passa ora alla Camera. Sel si è astenuta, mentre Gal e Fi hanno votato contro. Il testo approvato al Senato modifica la legge Vassalli sulla responsabilità civile dei magistrati, introdotta nel 1988 dopo il referendum dell’anno precedente. Le nuove disposizioni adeguano …
Volevano destabilizzare lo Stato. È questo il senso della deposizione del presidente della Repubblica nelle…
Il ponte di Messina è un’opera che non può dirsi archiviata: “potrebbero esserci capitali stranieri interessati a realizzarlo”. Lo ha detto il segretario del Psi Riccardo Nencini ospite di ‘Incontri Adnkronos’, che ha puntualizzato come la sua “non è un’affermazione generica”. Nencini vuole “mettere il punto interrogativo accanto alla frase ‘il ponte di Messina è un’opera archiviata’”. Anche perché si tratta di una infrastruttura “segnata da un fattore simbolico eccessivo”, perché …