ITALIA NEL MIRINO
Quattro italiani sono stati rapiti in Libia ieri sera a Zuaia, città sotto il controllo…
Quattro italiani sono stati rapiti in Libia ieri sera a Zuaia, città sotto il controllo…
L’obiettivo forse era il Parlamento, ma l’attacco alla fine è stato al cuore culturale di…
Come sarà la Francia da domani? E l’Europa? Che effetto avranno…
Sembra delinearsi un epilogo tragico per la sorte dei circa quaranta ostaggi stranieri finiti nelle mani di un commando jihadista nel Sahara algerino. Un episodio che ricorda come la crisi del Mali possa rapidamente allargarsi, arrivando a coinvolgere aree che «rappresentano l’ultimo baluardo prima di raggiungere le coste del Mediterraneo e, quindi, l’Europa», come sottolinea all’Avanti! Bobo Craxi, responsabile esteri del Psi. Le notizie che emergono sono ancora molto confuse, ma si è …
Almeno sei degli ostaggi stranieri e otto rapitori sono stati uccisi in Algeria dopo che le forze speciali del paese nordafricano hanno aperto il fuoco su un veicolo che si allontanava dalla raffineria, teatro del rapimento da parte di gruppi islamisti. Secondo le confuse informazioni che filtrano sono solo sette gli ostaggi stranieri ancora nelle mani dei rapitori dopo il raid delle forze algerine contro l’impianto per l’estrazione di idrocarburi di “In Amenas”, nel sud-est dell’Algeria, …
È iniziata la battaglia di terra. Dopo i raid aerei dei giorni scorsi, sono iniziati i combattimenti tra le truppe francesi e i ribelli islamici di Ansar al Din, il gruppo legato ad Al Qaeda nel Magherb Islamico che minaccia di rovesciare il governo del Mali. Lo scontro sarebbe avvenuto a circa «2 km dal centro della cittadina di Diabaly, senza coinvolgere i civili», secondo quanto ha riferito Ould Boumana, portavoce degli insorti. Le truppe francesi hanno bombardato le posizioni dei ribelli…
Si infittisce il giallo sulla sparizione dell’aereo su cui viaggiava Vittorio Missoni e altri tre italiani, sulla rotta dei misteri Los Roques-Caracas. Alla notizia diffusa ieri dall’Agenzia nazionale per la sicurezza al volo (Ansv) secondo la quale il pilota del volo scomparso aveva la l’idoneità psicofisica al volo scaduta in data 30 novembre 2012, si aggiungono altri elementi che non fanno ben sperare e che suffragano l’ipotesi del dirottamento. Secondo Mario Pica…