Agricoltura: ok Parlamento europeo a riforma Pac
Il parlamento europeo ha approvato con 503 voti a favore, 87 contrari e 13 astensioni…
Il parlamento europeo ha approvato con 503 voti a favore, 87 contrari e 13 astensioni…
Torna ancora in primo piano il caso Battisti, l’uomo condannato per omicidio durante la sua…
Si riaffaccia in Italia l’antica questione, mai risolta, sul riconoscimento delle Unioni civili e nello…
Le nuove misure della Politica Agricola Comunitaria (PAC) per il periodo 2014-2020 hanno conservato i…
La politica agricola comune (PAC), nata con il Trattato di Roma del 1957, è stata…
Con la nuova Politica Agricola Comune, l’azienda di stampo agricolo viene posta al centro di…
Con l’entrata in vigore della nuova PAC l’Unione Europea prevede di riesaminare l’utilizzo di pesticidi…
In seguito alla definizione del Quadro Finanziario Pluriennale da parte del Consiglio dell’UE e dopo l’approvazione del Consiglio Agricoltura, in data 20 dicembre 2013, prende finalmente il via la nuova politica comunitaria in ambito agricolo. Ribattezzata ‘’Europa 2020’’, la Pac 2014-2020 è il frutto di un lungo processo decisionale durato ben quattro anni e caratterizzato, per la prima volta nella storia dell’Ue, dalla procedura di co-decisione tra Consiglio e Parlamento europeo, insieme ….