Omofobia, Locatelli: “Sbloccare il ddl”
“Il Governo, che ha imposto al Parlamento un’accelerazione su tanti provvedimenti, intervenga anche per sbloccare…
“Il Governo, che ha imposto al Parlamento un’accelerazione su tanti provvedimenti, intervenga anche per sbloccare…
Il senatore a vita ed ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è stato durissimo. Come…
Belle o brutte bisogna farle per forza. L’ex presidente della repubblica Giorgio Napolitano si schiera…
Ieri il tempo della festa, oggi della riflessione, ma su tutto prevale una sensazione di…
Il traguardo è quello dell’integrazione europea dei Balcani. Questo il messaggio centrale emerso dalla visita…
Mattarella firma l’Italicum e Pippo Civati lascia il Pd mentre a sinistra si annuncia la…
A marzo le attivazioni dei nuovi contratti di lavoro nel complesso, ad eccezione del lavoro domestico e della PA, secondo i dati del ministero del Lavoro, sono state 641.572 a fronte di 549.273 cessazioni. Il saldo attivo quindi è di oltre 92.000 unità. Il 6 marzo è entrato in vigore il contratto a tutele crescenti. I contratti a tempo indeterminato attivati sono stati 162.498 (quasi 54.000 in più su marzo 2014) a fronte di 131.128 contratti cessati. I rapporti di lavoro a tempo …
Renzi non arretra di un millimetro. Alla direzione del Pd impone l’Italicum chiudendo ogni spazio alla mediazione, e Roberto Speranza, promotore della linea del dialogo, si dimette da capogruppo. E’ quanto è successo in sintesi alla direzione del Pd. “Il governo è legato a questa legge elettorale, nel bene e nel male: si è fatto promotore di un documento firmato dalla maggioranza convinta. In quel documento c’era lo scambio tra l’abbassamento delle soglie in cambio del premio alla lista…
Doppio fronte sulla Rai. Da una parte il piano presentato dal Direttore Generale Luigi Gubitosi…
Sandro Pertini è stato un grande protagonista del nostro tempo e della storia d’Italia. Così lo hanno ricordato in tanti alla Camera nel giorno in cui ricorre il 25.mo anniversario della sua scomparsa. Pertini, il Presidente della Repubblica senza alcun dubbio ‘più amato’ dagli italiani, ha speso la sua vita combattendo per la giustizia sociale e la libertà. Lo fece quando in Italia c’era il regime fascista, e per questo pagò un prezzo altissimo, e lo fece dopo la Liberazione contribuendo a …