
La storia di Mondoperaio vista dallo storico Giovanni Scirocco
Recensione al testo di Giovanni Scirocco “Una rivista per il socialismo. Mondo Operaio 1957-1969”, Carocci…
Recensione al testo di Giovanni Scirocco “Una rivista per il socialismo. Mondo Operaio 1957-1969”, Carocci…
Un tema del momento è la possibile alleanza (organica e strategica a partire dalle regionali)…
Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 in una famiglia della borghesia da tempo dedita…
Con Nino ci incontravamo la sera al Bar del Viale in via Libertà, la Via…
L’11 gennaio 1947 nasce in seguito alla scissione di Palazzo Barberini il Partito Socialista Democratico…
Il 10 marzo del 1953, nel dibattito sulla questione di fiducia a palazzo Madama sulla cosiddetta ‘legge truffa’, l’allora senatore Sandro Pertini intervenne contro, primo degli oratori nella seduta pomeridiana, a nome del PSI.
Questo il testo integrale dagli archivi di palazzo Madama:
“Signor Presidente, onorevoli colleghi, credo che a questo punto nessuno si nasconda che la legge che stiamo esaminando è di eccezionale gravità; è una legge che avrà carattere storico, perché avrà …
Un’altra scomparsa fra i veterani della Prima Repubblica: è morto giovedì scorso l’ex-socialista Franco Nicolazzi.…
A cinquant’anni dalla formazione dei governi Moro di centro-sinistra “organico”, ma soprattutto in occasione dei…
Giuseppe Faravelli nacque a Broni, in provincia di Pavia, nel 1896. Il padre, di ideologia…
Il riformismo, più che da partiti monolitici, é stato rappresentato in Italia da tendenze culturali…