
Arriva l’euro digitale. Dalla stabilità monetaria all’inclusione
I ministri delle Finanze dell’area euro appoggiano la Bce nei suoi studi e preparativi sull’eventuale…
I ministri delle Finanze dell’area euro appoggiano la Bce nei suoi studi e preparativi sull’eventuale…
Il riciclaggio dei soldi sporchi, il trasferimento di finanze generate da atti criminali e ovviamente…
L’Italia rappresenta ancora un caso unico per quanto riguarda gli illeciti finanziari, è quanto emerge…
È di oltre un miliardo di euro, tra immobili, titoli e disponibilità finanziarie, la cifra sequestrata alla famiglia Riva, durante un’operazione della Guardia di Finanza. Secondo le indagini l’ingente somma sarebbe stata ottenuta sottraendo soldi all’Ilva, l’acciaieria di Taranto di proprietà della famiglia. A carico dei Riva è in corso un provvedimento di sequestro preventivo che, secondo quanto appreso, sarebbe relativo a reati quali frode fiscale, riciclaggio, intestazione fittizia e…
250 perquisizioni, 163 milioni di beni, 550 conti bancari sequestrati e 118 persone indagate in 11 Regioni. Per ora sono questi i numeri del maxi-blitz della Guardia di Finanza in alcuni negozi “compro oro”, presenti in tutta Italia. Nel mirino delle Fiamme Gialle di Arezzo e Napoli c’è una organizzazione criminale con vertice in Svizzera. Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere, riciclaggio e reinvestimento di proventi illeciti, ricettazione, esercizio…
Vaticano a rischio riciclaggio. Ad annunciarlo è il Dipartimento di Stato americano, che ha inserito la Santa Sedein una lista contenente 67 Paesi potenzialmente suscettibili al riutilizzo di denaro sporco. Tra questi figurano anche Albania, Repubblica Ceca, Egitto, Corea del Sud, Malaysia, Vietnam e Yemen. La Santa Sede, secondo il rapporto “International narcotics control strategy”,non è tra i Paesi «più preoccupanti» ma è la prima volta che il Vaticano viene citato nel dossier statunitense…