Sisma. Pastorelli, bene governo. Ora accelerare
Dopo il terremoto che ha sconvolto il centro Italia, il presidente del Consiglio Matteo Renzi…
Dopo il terremoto che ha sconvolto il centro Italia, il presidente del Consiglio Matteo Renzi…
Venerdì mattina si è svolto un secondo consiglio dei ministri per l’approvazione di un nuovo…
Notte in bianco di pioggia e di paura tra Umbria e Marche, dove ieri è…
Nel Governo non manca la fantasia e l’intelligenza nell’elaborazione della manovra economica per il prossimo…
Prosegue l’iter della legge di bilancio. Il Parlamento ha autorizzato il deficit fino al 2.4%…
“Per far ripartire le province colpite dal terremoto è necessario muoversi su strade diverse: bisogna…
Ad un mese dal terremoto che ha sconvolto l’Italia centrale, il vice ministro delle Infrastrutture…
La disperazione è immensa: «Il paese non esiste più». Il dolore del sindaco di Amatrice,…
Una mattina di ansia e paura quella vissuta dagli abitanti e dai villeggianti della riviera del Conero, nelle Marche, a causa di una scossa di terremoto. Secondo quanto riferito dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) la magnitudo del sisma sarebbe di 4.4 e la profondità di 7.9 km. Registrata alle 08.44 di stamane al largo di Ancona-Numana, la scossa è stata avvertita lungo tutta la costa marchigiana: da Fano a Porto Sant’Elpidio, e anche in alcune località dell’entroterra…
E’ stato un venerdì mattina di ansia e paura nel Nord e Centro Italia, a causa di un terremoto «avvenuto in provincia di Lucca e La Spezia e ha avuto un ampio risentimento. L’orario è stato delle 12.33 e la magnitudo di circa 5.2. In particolare l’epicentro della prima scossa è stato registrato a Fivizzano, comune in provincia di Massa e Carrara» ha dichiarato all’Avanti! Stefano Gresta, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). «Vi sono state poi una serie di rep…