
I violenti insulti “social” contro Paolo, il giovane malato di Sla
A molti il nome Paolo Palumbo non dirà nulla. Ad altri, malati di SLA ai…
A molti il nome Paolo Palumbo non dirà nulla. Ad altri, malati di SLA ai…
Ad Aprile arriva nelle sale “La Natura delle Cose”, il film documentario di Laura Viezzoli,…
“Oggi 20 luglio ho lasciato questo mondo. Con il corpo certo, con l’anima spero di…
Libertà di decidere della propria vita, delle cure da intraprendere, di avere una morta dignitosa.…
È ormai evidente come le leggi proibizioniste in vigore nel nostro Paese abbiano deluso le…
Per quale motivo una battaglia deve trasformarsi in tormentone per essere presa in considerazione? Sono…
“Caccia al falso invalido” e “guerra tra poveri”: due espressioni mediatiche hanno scandito il dibattito sulla disabilità nel 2012, rendendo bene il contorno “conflittuale” della questione. “Caccia” e “guerra”, appunto: la prima, indirizzata in teoria a stanare chi gode illecitamente delle provvidenze destinate all’invalidità, ma per molti divenuta vera e propria “persecuzione” ai danni delle categorie più fragili; la seconda, invece, esito prevedibile di una disponibilità di risorse…
«Siamo pronti a tutto». Con questo slogan numerosi gruppi di malati di sclerosi laterale amiotrofica (Sla) hanno organizzato questa mattina un sit-in davanti al Mef, il ministero dell’Economia e delle Finanze, per spronare l’esecutivo a rifinanziare il fondo per la non autosufficienza e per l’assistenza domiciliare. Dopo l’incontro tra una delegazione di malati e il sottosegretario al dicastero, Gianfranco Paolillo, che si è impegnato a nome del governo, la protesta e lo sciopero della fame…
Una speranza di cura della Sla, la sclerosi laterale amiotrofica, potrebbe trovarsi nella cannabis. È partito, infatti, uno studio per verificare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di un derivato della Cannabis sativa nei pazienti affetti da spasticità secondaria alla Sla. La ricerca sulle eventuali proprietà curative della pianta prevede il reclutamento di 60 persone, e prenderà il via il 5 novembre prossimo, finanziata con 53mila euro dalla Arisla (Fondazione italiana di ricerca…
Forse non tutti sanno che nel 2006 è stato costituito un Fondo statale per le non autosufficienze, destinato a garantire alle persone non autosufficienti, su tutto il territorio nazionale, livelli essenziali nelle prestazioni assistenziali. Tra le persone non autosufficienti rientrano a pieno titolo i malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica, una malattia rara, che colpisce i neuroni del midollo spinale. Nell’arco massimo di tre anni da quando la malattia si manifesta, essa determina nella…