
50 anni di Diritti. Lo Statuto dei Lavoratori ha mezzo secolo
Il 20 maggio del 1970 la Camera dei deputati approvava in via definitiva la legge…
Il 20 maggio del 1970 la Camera dei deputati approvava in via definitiva la legge…
I nuovi importi delle prestazioni erogate dall’Inps per patologie specifiche INDENNITA’ ANTITUBERCOLARI 2020 Sono tutele…
Per commemorare il cinquantesimo anniversario dello Statuto dei lavoratori, oggi, la Fondazione Pietro Nenni, ha…
‘Dall’Autunno Caldo allo Statuto dei Lavoratori’ è il tema del convegno che si è svolto…
Giacomo Brodolini, nacque a Recanati il 19 luglio 1920, e morì a Zurigo l’11 luglio…
Alla fine il Jobs act è stato approvato in una Camera semivuota con i deputati dell’opposizione usciti…
“Vi propongo di votare con chiarezza al termine” della direzione “un documento che segni il…
“Vi propongo di votare con chiarezza al termine” della direzione – a detta di molti…
Nel giorno in cui Renzi incontra Berlusconi a Palazzo Chigi, il Governo ha depositato in…
Sul blog di ‘mondoperaio’ del 28 ottobre, Luigi Covatta ha celebrato, con un lungo articolo, la nascita negli anni Sessanta del secolo scorso del centrosinistra. Nell’articolo Covatta ha sottolineato che quella formula di governo non è nata solo dall’attivismo di Fanfani e dall’illuminismo di Lombardi; il nuovo progetto di governo ha avuto alle spalle una lunga elaborazione politico-culturale, sia in seno al mondo cattolico (Lombardini, Saraceno, Ardirò ed altri), sia …