
Brexit, adesso Johnson non ha più maggioranza
Con il passaggio del deputato Philip Lee dai Conservatori ai Liberal-Democratici, Boris Johnson perde la…
Con il passaggio del deputato Philip Lee dai Conservatori ai Liberal-Democratici, Boris Johnson perde la…
Ancora uno stop sulla strada di Theresa May verso la Brexit. Lo speaker della Camera…
Dopo anni di avvertimenti e di scenari apocalittici gli accordi per il divorzio Brexit, l’uscita…
I mercati reagiscono con cautela sulla piazza di Londra, mentre la sterlina vola di fronte…
AAA, cercasi strategia comune per un divorzio che potrebbe non essere neppure consensuale. Il dopo-Brexit…
Che perdesse il posto il premier britannico, David Cameron, leader dei Tory, per aver voluto…
La Brexit si sta rivelando una vera e propria breccia capace non solo di far…
“Abbiamo sconfitto anche i sondaggi e i commentatori”, così un esultante David Cameron si è…
Lo spoglio dei seggi non è ancora completo, ma il conteggio reale e le proiezioni sull’ultima manciata di urne assegna la vittoria al premier uscente, il conservatore David Cameron che potrebbe raccogliere la maggioranza assoluta per tornare a Dowing street da solo. Cameron ha ottenuto 20 seggi in più col 35,58% dei voti. Il New Labour ne ha persi 25 e si ferma al 31,1 (+1,4). Gli indipendentisti scozzesi hanno conquistato tutti i seggi disponibili meno tre. Dimissionari tutti i leader sconfitti
Gli ultimissimi sondaggi prima dell’apertura delle urne davano praticamente alla pari conservatori e laburisti, ma il voto vero, stando agli exit poll, assegna la vittoria reale al premier uscente David Cameron, leader del partito conservatore. I Tory otterrebbero 316 seggi contro i 239 dei laburisti di Ed Miliband. Clamorosa, ma prevista, vittoria degli indipendentisti scozzesi guidati da Nicola Sturgeon che hanno conquistato 58 seggi su 59. Sempre secondo gli exit poll il New Labour …