
Il Pci e le domande ancora senza risposta
Nel dopoguerra, in seno al suo partito (il Pcd’I), Gramsci era una voce ormai contesa tra…
Nel dopoguerra, in seno al suo partito (il Pcd’I), Gramsci era una voce ormai contesa tra…
È cresciuta in Italia una pamphlettistica e un tentativo (assai maldestro) di farle assumere il…
La cultura politica della sinistra ha inteso, con pochissime eccezioni, raffigurare Antonio Gramsci come un…
Recensione al testo di Giovanni Scirocco “Una rivista per il socialismo. Mondo Operaio 1957-1969”, Carocci…
Il 3 agosto ricorre l’anniversario della morte di Aleksandr Solženicyn (Mosca, 2008), il grande scrittore…
Corrado Ocone ha descritto tutta la complessità della figura di Luciano Pellicani come studioso e…
Deposta la toga – da qualche anno a questa parte – un numero considerevole di…
Esattamente 75 anni fa, il 27 gennaio 1945, i prigionieri del lager nazista di Auschwitz,…
Il 1 gennaio 1980 moriva Pietro Nenni, il leader del socialismo italiano per quasi sessant’anni.…
A trent’anni dal crollo del Muro di Berlino, MicroMega (6/2019) ha posto alcune domande a…