
Scoperta italiana. Ora l’Alzheimer fa meno paura
Una nuova importante scoperta scientifica sull’alzheimer è stata fatta in Italia. I ricercatori dell’EBRI (European…
Una nuova importante scoperta scientifica sull’alzheimer è stata fatta in Italia. I ricercatori dell’EBRI (European…
Il nostro è un Paese che ha smesso di credere e di investire sul futuro,…
Il Psi ha presentato un un emendamento alla Legge di Bilancio, depositato a prima firma…
Vincenzo De Luca a Milano arriva a Expo 2015 per presentare la campagna “La nuova…
In una tale situazione di crisi sono pochi coloro che si rimboccano le mani improntando…
Un piano di screening sanitari è operativo da ormai un anno nelle province di Napoli…
Cari Luigi, Valerio, Piero, Franco, Enzo, Piergaetano, AnnaMaria, Giulio, Monica e soprattutto cara Stefania,* ma…
La lunga giornata dell’’atterraggio’ del lander Philae, staccatosi dalla sonda Rosetta, su una cometa -…
“I limiti dei miei linguaggi sono i limiti del mio mondo” affermava il filosofo austriaco Ludwig Wittegenstein. Ma di limiti il “Festival delle sScienze” all’Auditorium Parco della Musica, in programma da oggi al 26 gennaio, sembra non averne. Rivolto ad adulti e ai ragazzi delle scuole, per cui sono stati creati eventi specifici è in grado di unire discipline diverse: musica, cinema, giornalismo, scienza e medicina con ospiti italiani e internazionali. Tra conferenze, lectiones magistrales, …
E’ impossibile prevedere le trombe d’aria, anche definite tornado, come quella che si e’ abbattuta ieri sulla laguna di Venezia. E’ Massimiliano Pasqui, ricercatore dell’Istituto di Biometeorologia del Cnr, a sgombrare il campo dagli equivoci o congetture e chiarire che l’unica cosa che si puo’ fare e’ stimare la probabilita’ che una determinata perturbazione possa generare questi fenomeni. “Nonostante la loro potenza devastante, i tornado sono dei fenomeni di piccole dimensioni rispetto ai…