Consulta, niente quorum
per i due giudici mancanti
Il Parlamento verrà chiamato nuovamente il 10 luglio a eleggere due nuovi giudici della Corte…
Il Parlamento verrà chiamato nuovamente il 10 luglio a eleggere due nuovi giudici della Corte…
Il Parlamento è chiamato a eleggere domani, giovedì 3 luglio, due nuovi giudici della Corte Costituzionale, in sostituzione del presidente Gaetano Silvestri e del vicepresidente Giuseppe Mazzella, entrambi in scadenza di mandato.
Nella prima votazione, il 12 giugno, nessun dei candidati proposti ha ottenuto la maggioranza richiesta, ovvero i due terzi dell’Assemblea, quindi 633 parlamentari su 950. I voti dispersi sono stati 41, le schede bianche 405, quelle nulle 58. La parola torna …
“Iniziativa 21 giugno ” chiede ai Senatori ed ai Deputati di sostenere la candidatura di…
40 EX-PARLAMENTARI SI RIVOLGONO A TUTTI I SENATORI ED A TUTTI I DEPUTATI PERCHÈ SOSTENGANO…
Felice Besostri ha fatto il bis e dopo il Porcellum potrebbe essere sulla strada giusta…
Ci ritroviamo di nuovo con i giovani socialisti della FGS Emilia-Romagna in via Matteotti nella…
Il primo dei sei ricorsi contro l’‘Europorcellum’ promossi dall’avv. Felice Besostri, uno degli affossatori del Porcellum, sarà discusso insieme con l’avv. Giuseppe Sarno davanti alla Sezione Prima del Tribunale Civile di Napoli. Questo Tribunale ha l’onore di essere il primo in Italia a essere investito di una questione decisa il 26 febbraio dal Tribunale Costituzionale Federale tedesco di incostituzionalità della soglia di accesso del 3% per il rinnovo del Parlamento Europeo. Con quella …
Dal Porcellum all’ Europorcellum, del primo ricorso non si butta via niente e il finale potrebbe già essere scritto perché la stessa sorte dell’italica legge elettorale potrebbe toccare anche alla legge elettorale per le elezioni europee che venne costruita su misura – proprio come oggi con l’Italicum di Renzi e Berlusconi, da PD e PDL per ‘far fuori’ i partiti minori, accaparrarsi i loro voti e con quelli anche la quota del finanziamento pubblico che gli sarebbe spettata.
Già fissate …
Il verdetto è pressoché unanime: seri dubbi di costituzionalità. Mentre il neoeletto segretario democratico brinda per il raggiunto accordo sulla legge elettorale con FI, che fissa al 37% la soglia per l’accesso al premio e porta al 4,5% lo sbarramento per i partiti che si presentano in coalizione, all’università La Sapienza di Roma, una pletora di costituzionalisti boccia il progetto del “renzellum”. “Le Corti e il voto. La sentenza della Corte Costituzionale sul sistema elettorale”, questo….
Altro che ‘italicum’; forse sarebbe stato più giusto battezzare la nuova legge elettorale proposta da…