Nord Stream 2, il progetto che divide ancora di più l’UE
L’Europa si spacca ancora e ancora una volta c’è di mezzo la Russia, o meglio…
L’Europa si spacca ancora e ancora una volta c’è di mezzo la Russia, o meglio…
Mentre l’Europa resta a guardare, lasciando nello stallo il progetto del gasdotto Nord Stream 2…
Il Presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, raccoglie gli appelli dei paesi comunitari e richiama…
È cominciata a Parigi la XXI Conferenza sul clima. Il presidente della Conferenza, nonché ministro…
L’Europa di nuovo alla “canna del gas” per la questione ucraina. La Russia dopo averlo…
Giornata nera per la società controllata da Eni, Saipem. Dopo che la società ha informato…
Con lo scoppio della crisi ucraina dell’anno scorso, il colosso Gazprom ha in mano i…
Un incontro teso e molto atteso quello di oggi a Ginevra tra il ministro degli Esteri russo, Lavrov e il segretario di Stato americano, Kerry che ha portato al punto di partenza, nulla di nuovo. Una stretta di mano “diplomatica” e altrettanti annunci prudenti successivi all’incontro. Al centro del brevissimo colloquio, durato appena 20 minuti, come sempre la questione ucraina, ma anche il problema della Siria, e infine i negoziati sul programma nucleare iraniano. Tutto questo lo si viene a …
In Ucraina la guerra viaggia sui binari del metano, dopo la decisione di Kiev di…
È stato un risveglio da incubo per l’economia russa. Nonostante la Banca Centrale russa ha tentato di salvare la propria valuta portando i tassi di interesse dal 10,5 al 17%. Appena un sussulto e la moneta russa è tornata a precipitare verso nuovi minimi assoluti: 80 rubli per un dollaro, addirittura 100 sull’euro, prima di risalire intorno a quota 90. Dall’inizio del 2014 si è svalutato di più del 50%. Il 1 gennaio 2014 un dollaro Usa valeva 32,66 rubli, oggi 66. Ieri ha perso il 10% …