
Crisi bianca. La proposta di Alimenta SRL
Era il 26 ottobre 2016 quando a Cagliari venne siglata l’intesa tra Alimenta – facente…
Era il 26 ottobre 2016 quando a Cagliari venne siglata l’intesa tra Alimenta – facente…
La Lactalis ha annunciato, dopo la sospensione del blocco al magazzino di distribuzione di Ospitaletto…
«Siamo qui per fermare i traffici di un’Europa che chiude le frontiere ai profughi e le…
Gli agricoltori francesi sono scesi in piazza per reclamare più aiuti pubblici di fronte alla…
A quanto pare a dettare e condizionare le politiche europee è sempre l’asse franco-tedesco: dalla…
Con un percorso rapido ed indolore la Camera dei Deputati ha finalmente approvato in data…
Ultimo giorno di regime delle quote latte, si torna al libero mercato. Il monito della Coldiretti: “Dopo 31 anni, in attività sono rimaste solo 36mila stalle che devono fronteggiare un consistente aumento dei costi di produzione e un prezzo sempre più basso”. Oltre al crollo dei prezzi si teme anche l’invasione straniera. Per il ministro Martina si tratta di “un cambio di fase da affrontare ripartendo dalle qualità e tipicità italiane”, la Commissione europea parla di apertura di “una nuova era”
“Un giorno da allevatore”. Questo il titolo della più grande operazione di mungitura pubblica mai realizzata in Italia che ha visto la partecipazione di ministri, politici, e non solo. Organizzata dalla Coldiretti nelle principali piazze italiane – da Nord a Sud – la manifestazione ha lanciato l’allarme sulla profonda difficoltà in cui versa il settore lattiero caseario italiano – che rappresenta la voce più importante dell’agroalimentare – presentando il dossier “Attacco alle stalle italiane”.