LA DUPLICE NON CI STA
Non saranno solo gli iscritti alla Cgil a incrociare le braccia contro il Jobs act.…
Non saranno solo gli iscritti alla Cgil a incrociare le braccia contro il Jobs act.…
Perché in Italia non riesce a crescere una forza autenticamente socialista e democratica, sinceramente laica…
Durante il Consiglio federale di oggi, la base dell’Unione ha accettato le dimissioni dell’uscente segretario…
Scontri al centro di Roma nel corso del corteo degli operai delle Acciaierie Ast di…
Mancano mille giorni alla fine della legislatura. In questi mille giorni le proposte fatte dal…
La relazione di apertura di Riccardo Nencini e la replica di chiusura.
Il saluto del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
Sintesi degli interventi dei delegati e degli ospiti:
Enrico Letta, Guglielmo Epifani, Susanna Camusso, Luigi Angeletti, Nichi Vendola, Gaetano Quagliariello, Adele Gambaro, Luana Zanella, Claudio Martelli, Ugo Intini, Beppe Englaro
Cinque proposte economicamente sostenibili per cancellare le iniquità alle quali sono soggetti gli iscritti alla Gestione separata Inps, garantendo adeguate tutele per il presente e una pensione dignitosa in futuro. Questo il tema della recente tavola rotonda organizzata da Felsa Cisl, Nidil Cgil e Uil tem.p, alla quale hanno preso parte il direttore generale Inps, Mauro Nori, i presidenti delle commissioni Lavoro di Camera e Senato, Cesare Damiano e Maurizio Sacconi, e il segretario …
È una osservazione dello status quo che non può che essere accompagnata da un monito. Durante la lettura delle “Considerazioni finali” relative alla relazione annua della Banca d’Italia, il governatore Ignazio Visco ha evidenziato che «non siamo stati capaci di rispondere agli straordinari cambiamenti geopolitici, tecnologici e demografici degli ultimi venticinque anni. L’aggiustamento richiesto e così a lungo rinviato ha una portata storica che necessita del contributo decisivo della…
«Un partito socialista deve pensare al Paese, ai suoi cittadini. Per trovare delle soluzioni bisognerebbe avere la grande lucidità per capire quali sono i nostri mali. Quali sono le nostre prospettive per la qualità del lavoro? Sono un drammatico peggioramento. Stiamo attenti alla crisi della politica. Il governo Monti rappresenta il default, non siete capaci, abbiamo bisogno di altre persone a fare politica. Partendo dal presupposto che le regole scritte negli ultimi cinquant’anni, giuste o…