
Letta dimentica i diritti sociali
Diritti civili sì, diritti sociali non si sa. “Quote rosa”, voto a 16 anni, cittadinanza…
Diritti civili sì, diritti sociali non si sa. “Quote rosa”, voto a 16 anni, cittadinanza…
Tra i numerosi temi ricorrenti del dibattito politico italiano c’è sicuramente la parità di genere.…
Avanti ad oltranza. Il cammino della Riforma costituzionale del Senato va avanti alla Camera a ritmi forzati con l’obiettivo di chiudere tutto entro la data fatidica di sabato.
Come si trattasse di un decreto in scadenza e non fosse possibile consentire uno slittamento di uno o due giorni, si prosegue tra sedute fiume, che si protraggono fino a notte inoltrata, e i continui stop per consentire le riunioni della capigruppo o placare i tumulti delle opposizioni.
Esauriti i tempi a …
Il rosa è ormai un colore di moda, specie per attirare l’attenzione, lo sa bene il premier che ha usato l’argomento “donna” a più riprese, dalla metà dei ministri del governo in gonnella (addirittura la Madia in pancione) alle nomine dei vertici delle aziende pubbliche. Solo che quando si tratta di fatti concreti, come è stato con la rappresentanza di genere (https://www.avantionline.it/2014/04/europee-lultima-battaglia-per-le-liste-rosa/#.U0_5Q6LEPXQ), si intravedono i primi arretramento……..
Come prevedibile, le quote rosa si sono trasfromate nella prima prova (negativa) dello “spread tra…
L’8 marzo 2014 forse verrà ricordato anche come la giornata delle polemiche e non solo…
Slitta ancora. L’Italicum non vedrà la luce questa settimana. La Conferenza dei capigruppo a Montecitorio,…
«Valuteremo non appena avremo contezza che le nostre indicazioni programmatiche sono state accettate». Il segretario…
Senza donne in lista, ai partiti arriveranno meno soldi dal finanziamento pubblico. È questo il senso di due emendamenti identici (di PD e SEL) al testo in discussione che riscrive le norme del finanziamento pubblico e che sono stati approvati oggi alla Camera con una larghissima maggioranza (330 sì, 123 astenuti e 8 contrari), ma senza i voti dei grillini. Alla base della regola che dovrebbe garantire per legge una quota ‘rosa’ del 40% di candidature al femminile, c’è l’articolo 51 della…
La commissione Affari Costituzionali del Senato ha approvato, con un voto a maggioranza, un emendamento alla legge elettorale che prevede l’assegnazione di un premio di maggioranza del 12,5% alla coalizione che superi la soglia al 42,5% dei voti. La proposta di modifica, presentata dal leader di Api Francesco Rutelli, è stata votata dalla Lega, dal Pdl, dall’Udc, da Fli e da Mpa. Dura l’opposizione del Pd che ha votato contro con l’appoggio dell’Idv. L’emendamento prevede dunque che il premio…