Dalla Ue una lista nera
dei paradisi fiscali
Spinta dai continui scandali fiscali che hanno lasciato sempre più indignata l’opinione pubblica, l’Unione europea…
Spinta dai continui scandali fiscali che hanno lasciato sempre più indignata l’opinione pubblica, l’Unione europea…
Nel 1990 la Chiesa cattolica riceveva 200 milioni di lire. Nell’anno in corso è arrivata a toccare vette oltre il miliardo di euro. Questa e altre anomalie hanno fatto mettere sotto la lente della Corte dei Conti l’otto per mille, la quota di imposta, ricavata dall’Irpef che la Repubblica Italiana ripartisce – in base alle scelte dei contribuenti – fra lo Stato stesso e varie confessioni religiose (Chiesa cattolica, valdesi, comunità ebraiche, evangelici luterani e battisti, ortodossi …
Nel linguaggio anglosassone le “lobby” sono gruppi di pressione che cercano di esercitare la propria influenza sul potere politico al fine di curare i propri, legittimi, interessi. Un sale per la democrazia e una pratica esercitata, oltre che dai tradizionali attori economici, anche da organizzazioni di diritti umani e gruppi di cittadini accomunati da uno specifico interesse. Nulla di male, fino a quando tutto è alla luce del sole. Diverso è, invece, se gli strumenti di pressione diventano…
Prima “assunto” per le sue competenze professionali e poi “cacciato” per le sue opinioni personali. E’ la dura lex grillina, quell’abilità a distruggere più che costruire, quella passione per la caccia alle streghe, quella tendenza a vedere del marcio ovunque anche dove non c’è, confondere la trasparenza con l’ossessione per un controllo orwelliano che vieta qualsiasi opinione personale che diverga da quella del leader maximo. Perché fa fico, perché fare dietrofront a questo punto sarebbe un…
Nuove regole per la trasparenza e l’efficienza del Servizio sanitario, ma anche attenzione ai corretti stili di vita in particolare verso i più giovani con i nuovi divieti di fumo, alcol e giochi per gli “under 18”. Il decreto sanità incassa “con largo consenso”, come sottolinea il ministro Renato Balduzzi, il voto di fiducia (380 i sì) e il primo via libera da parte della Camera e ora passa al vaglio del Senato. Un via libera non senza critiche, tra le proteste delle opposizioni (Lega e Idv)…